Inicio / Novedades / L'architettura dell'ipostilo
L'architettura dell'ipostilo
Autor: 
Capozzi, Renato

Il presente lavoro indaga l’archetipo dell’Ipostilo come singolare modalità di “edificazione dello spazio” architettonico che si caratterizza per uno stringente rapporto tra costruzione elementare – a partire dal sistema trittico architravato fino a quello reticolare spaziale – e misura normata della ripetizione uniforme o differenziata di un medesimo elemento – la colonna/sostegno nelle sue tante declinazioni – sia esso deputato o meno a sostenere una copertura. La necessità di soffermarsi su questa sintetica idea di costruzione nasce dalla volontà di riflettere ancora sull’essenza dell’architettura, sul progetto come modo specifico della conoscenza della realtà e sul rapporto sempre fertile tra tradizione e innovazione, tra retaggio e futuro, tra le forme e la loro appropriatezza contro la programmatica negazione (tipicamente postmoderna e debilita) di ogni fondamento o verità anche provvisoria, di ogni riferimento stabile in cui è immersa parte consistente dell’architettura contemporanea interessata piuttosto alla ricerca soggettiva dell’inedito e del sorprendente in un progressivo e incessante delirio nichilista e relativista.

No. Clasificación: 
721.3 C165
Senecabot